Purtroppo Catania resta nella maggior parte delle sue opere “off limits” da vedere per turisti, cultori e catanesi amanti della propria città. Questo è quello che accade nella città del meraviglioso barocco e del rococco’,dei teatri greci, ma anche del museo belliniano, del teatro massimo bellini e dei tanti giacimenti culturali e naturalistici che possediamo. Una barbarie voluta da una classe dirigente che governa Catania e la Sicilia, che ha fallito su tutto. E che nega anche il gusto della bellezza. Adesso bisogna lavorare perche’ Catania ridiventi la città meravigliosa che merita di essere. Serve un impegno di tutti e da subito. Basta delegare.. Intanto vediamo cosa e’ possibile vedere:
Musei aperti al pubblico con questi orari:
- Museo Civico di Castello Ursino, Piazza Federico II di Svevia, dalle ore 10 alle 19 (la biglietteria chiude un’ora prima). Il biglietto è comprensivo della visita a tutte le collezioni e le mostre di Castello Ursino. Intero € 10,00, Ridotto € 8,00, Ridotto scuole € 4,00. Prevendita online € 1,00 a persona dal sito di Ticketone. Info e prenotazioni: 095345830.
- Visitabili quattro Mostre: la Collezione civica, l’arazzo di Raffaello “Ananias et Saphira”, della collezione Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona; “Contrafatto, una mostra affettiva” al quarto livello e il grande ritorno del “Kouros ritrovato” al piano terra.
- Palazzo della Cultura, dalle ore 9 alle 19. Visitabili la Mostra “Banksy and Warhol” (la biglietteria chiude alle 18,30, info mostra “Banksy and Warhol” sul sito https://www.warholbanksy.com/biglietti/), e la Mostra permanente “Sala delle Donne”.
- Museo Emilio Greco al Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele 121,dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).
- Chiesa San Nicolò l’Arena, dalle ore 9 alle 13.